top of page

home

corso danza contemporanea

CORSO DI DANZA CONTEMPORANEA

 

La danza, il danzare: il movimento organico, l’equilibrio armonico, l’ascolto ed il controllo del proprio corpo. Il sentire e lo sperimentare staticità e dinamiche personali e collettive ma anche energie e impulsi fisici ed emotivi attraverso il tempo e lo spazio; questi sono gli oggetti di studio.

Gli strumenti utilizzati per guidare ognuno di noi alla loro scoperta, o meglio riscoperta sono la respirazione, i principi del rilassamento e dell’allineamento, la coscienza e l’uso del peso e della forza di gravità, la percezione e l’utilizzo dei centri e dei flussi di energia.

Il lavoro sul corpo che propongo è per tutti coloro che vogliono sperimentarlo, e si sviluppa in quattro fasi principali: a terra, il “reset”, un warm-up dolce basato sulla respirazione e il rilassamento; al centro, il momento più tecnico che associa ai principi del training accademico del danzatore quelli dello yoga; seguono le sequenze coreografiche nello spazio, il danzare in senso stretto, ma anche lo sperimentare, l’improvvisare, la parte propriamente espressiva e creativa, si conclude con una breve fase di defaticamento.

Naturalmente, il percorso si adatterà al contesto degli allievi di partenza per poi crescere progressivamente e sviluppare esercizi via via più complessi e dare nel tempo, una volta consolidate le componenti essenziali e gli strumenti di base, l’occasione di misurarsi con soluzioni coreografiche espressive più complesse ed articolate, dall’altro più spazio alla creatività nell’improvvisazione e nello studio del partnering. A partire dalle stesse componenti tecniche attraverso gli stessi strumenti, il lavoro sul corpo come coscienza dello spazio interno, viene portato avanti in ogni sua parte ed arricchito da una parte coreografica più ampia: la danza, il danzare, la relazione tra lo spazio interno e lo spazio esterno, in dinamica.

Ogni MARTEDI dalle 20.30 alle 22.30 a Lugo RA, presso la scuola Centro Studi Danza.

Il corso ha luogo da ottobre 2014 a giugno 2015. Infoline 338.1537399. 

IL CORPO SEGRETO

 

 

 

un percorso intensivo di orientamento su corpo e movimento tra danza, yoga, tai chi, chi kung e meditazione condotto da

 

Barbara Zanoni e Peter Bruno

 

danzatrice guaritore

e maestra di danza e yoga e maestro di tai chi

 

La relazione tra il corpo di ogni essere umano e il corpo celeste su cui gli umani vivono, la Terra, dal punto di vista energetico, si rende maggiormente evidente nei passaggi equinoziali e solstiziali, da sempre osservati e celebrati in tutte le culture umane.

Le stagioni che attraversa il pianeta hanno una profonda influenza sul nostro equilibrio e questo seminario intende svilupparsi proprio nell'ottica di accordare lo spazio interno (il corpo umano) e quello esterno (il pianeta): nel sentire, nell’agire, nel creare e nel vivere, a partire dal respiro e dal movimento, concepiti come un continuo divenire armonico.

In questa chiave, danza, yoga, arti marziali, meditazione e massaggio si svilupperanno attorno ad un elemento naturale diverso per ogni passaggio stagionale durante il week end più prossimo ad ogni equinozio o solstizio:

 

22 e 23 settembre >>> TERRA

20 e 21 dicembre >>> ARIA

20 e 21 marzo >>> ACQUA

22 e 23 giugno >>> FUOCO

 

IL CORPO SEGRETO

La Danza Contemporanea, lo Yoga, la Meditazione, arti marziali quali il Tai Chi e il Chi Kung offrono diversi punti di vista su un terreno comune che individua nel corpo, vissuto come spazio energetico, un luogo di ricerca per aprire nuove possibilità espressive e percorsi di guarigione, uno strumento naturale di consapevolezza che ci appartiene profondamente, ma con cui può accadere di perdere il contatto.

Tutta la vita ci accompagna, quale maestro silenzioso e portatore di verità, stratificando in sé le nostre esperienze di vita.

In questo senso non può esistere un corpo identico ad un altro, non solo dal punto di vista somatico, ma proprio dal punto di vista motorio: siccome ciascuno di noi 'si costruisce' le proprie abitudini cinetiche, pur inconsapevolmente, in seguito alle proprie personali esperienze, inclusi i traumi o le esperienze emotive irrisolte, allo stesso modo, rovesciando la prospettiva, ciascuno può, lavorando consapevolmente sul corpo, portare alla luce i meccanismi assunti, imparare a riconoscerli ad osservarli e così 'ripulire' e riequilibrare il proprio mondo psicofisico e psicomotorio sperimentando armonia ed equilibrio nella postura e organicità nel movimento.

il corpo segreto
jemanja

Associazione Culturale JEMANJA presenta

 

IL LABORATORIO DELLE ARTI

un percorso di espressione creativa attraverso DANZA, MUSICA, ARTE

 

La danzatrice-coreografa Barbara Zanoni la musicista-compositrice Federica Maglioni e l’artista-designer Laura Rambelli integrano i loro linguaggi artistici in questo laboratorio di espressione creativa nato dalla loro collaborazione e fondato sulla circolarità dell’arte come concept.

Gli strumenti di ognuna saranno messi in comune, a disposizione della classe ed ogni partecipante ne esplorerà le funzioni e ne sperimenterà le diverse tecniche, la guida sapiente delle tre artiste accompagnerà questo percorso di processi creativi paralleli, volgendo ad integrarli in un tessuto comune.

Il laboratorio delle arti per l’infanzia é centrato sulle tematiche del mare, dell’acqua, dei fondali, della vita sottomarina, delle creature sottomarine reali e fantastiche, del meraviglioso legato all’elemento acqua, per quanto riguarda l’offerta dedicata alle/ai più piccole/i, in orario giornaliero.

L’elemento acqua sarà sviluppato invece in modo affine ma differente nell’ambito del laboratorio delle arti con adulte/i e con giovani maggiori di 14 anni: a partire dall’archetipo della sirena, dalla relazione tra le profondità marine e quelle psichiche, tra il movimento, la luce e il suono.

Entrambi i laboratori convergeranno verso una dimostrazione finale pubblica del lavoro svolto in data da stabilire, alla fine di giugno 2015.

corpo scenico

Laboratorio performativo di danza contemporanea

 

 

 

inNatura/CORPOSCENICO

a cura di Barbara Zanoni e Paola Ponti

 

Aperto a tutti coloro che desiderano avvicinarsi alla danza contemporanea o approfondirla attraverso il lavoro delle coreografe-danzatrici Barbara Zanoni e Paola Ponti, in un approccio semplice ed esperienziale al movimento volto alla preparazione di un 'corposcenico', per partecipare a inNatura/CORPOSCENICO non è richiesta esperienza, ma disponibilità alla sperimentazione nell'ottica di un lavoro che si dispiega 'inNatura', approdando ad una performance en plein air, prevista per il prossimo 12 luglio 2014. Infatti questo laboratorio nasce dagli ultimi sviluppi coreografici cui sono approdate le due artiste durante la loro ricerca: il progetto ex 'Naturale Resistenza - la natura caotica dell'atmosfera' prende ora il nuovo titolo ''inCorpore'', ed assume il carattere di un antico rituale agreste, dispiegandosi attraverso quattro nuclei o zone di lavoro diverse ma connesse locations del tutto anticonvenzionale. Per le artiste si tratta quindi di lavorare parallelamente sia ''inCorpore'' e ''inNatura/CORPOSCENICO'', attivando quello scambio tra dimensione pedagogica e dimensione performativa che, nella visione delle danzatrici-coreografe, è virtuoso e fruttuoso per la ricerca, nonché foriero di nuove opportunità, sia per le allieve che per le artiste.

In questa chiave, ecco come si sviluppano le quattro fasi del laboratorio performativo ''inNatura/CORPOSCENICO'’ e, per chi lo desidera, la quinta fase, performativa, che ne scaturirà:

 

lu 9 giugno > Cotignola, teatro Binario - equilibrio/disequilibrio

lu 30 giugno > Cotignola, teatro Binario - resistenza/resilienza

do 6 luglio > Fognano, en plein air- sostegno/liberazione

ve 11 luglio > Massa Lombarda, en plein ar- andare oltre il proprio limite

 

sa 12 luglio > performance ‘Liminare’ a cura di Barbara Zanoni e Paola Ponti con le allieve del laboratorio performativo inNatura /CORPOSCENICO

 

Il laboratorio riprenderà dopo la pausa estiva in date da definire durante l’a.a. 2014-2015,con la consueta alternanza tra fasi indoor e in natura.

percorsi

“PERCORSI. Il registro della carne viva”

 

 

Laboratorio coreografico in 8 focus

 

condotto da Barbara Zanoni

 

Aperto a tutti coloro che desiderano iniziare o continuare un proprio percorso personale di sperimentazione sul corpo e sul movimento sulla base dei principi della danza contemporanea, è un laboratorio di tre ore al giorno in cui mettersi alla prova su proposte coreografiche precedute da un training iniziale, pensato come appuntamento periodico, con un focus diverso per ciascun incontro.

 

L’indagine abbraccia, per zone, e senza volontà di compiutezza, alcune delle possibilità del corpo umano ‘danzante’, inteso come persona, carne viva in movimento.

 

I Focus: respiro

Relazione tra respiro e stato del corpo, tra respiro e movimento. Funzione del respiro, percezione e awareness . La respirazione nell’ improvvisazione. Il corpo pronto e il corpo danzante.

 

II Focus: corpo e percezione del corpo

Il corpo umano in senso fisico, inserito in un campo di forze gravitazionali con gli altri corpi, umani e celesti: l’uso del peso e l’allineamento dello scheletro. Centro e periferia, comunicazione, feedback e articolazione.

 

III Focus: tempo

Il tempo e il ritmo dell’improvvisare – relazione tra stato del corpo e timing, tra qualità del movimento e timing. Pausa e sospensione, come strumenti di mutamento.

 

IV Focus: spazio

Spazio interno e spazio esterno al corpo – l’uso del peso in relazione allo spazio interno ed esterno al corpo. Direzione e proiezione del movimento.

 

V Focus: energia

Presenza scenica e percezione nello stare - essere e stare. Percezione del campo energetico del gruppo e del proprio. Intensità e gestione dell’energia nel movimento in relazione al peso, al tempo, allo spazio.

 

VI Focus: peso e verticalità

La percezione quotidiana del peso e dell’allineamento; il rovesciamento e la percezione scenica. Offrire il proprio peso e accettare quello altrui. Travaso del peso e trasferimento rapido all’interno del corpo, nello spazio, ad un altro corpo.

 

VII Focus: contatto e partnering

Codice, convenzioni e percezione sensoriale ed emozionale. Apertura e chiusura al contatto come esperienza e come strumento di lavoro. Visione scenica e criterio di necessità.

 

VIII, IX e X Focus: azione ed emozione

Struttura dell’improvvisazione e contesto. Situazione, azione, reazione. Il sottotesto. Il campo emotivo dell’improvvisazione. Rischi: autoespressione e formalismo. Visione scenica e autonomia critica, criterio di necessità e di coerenza.

 

Appunti. Non sono interessata al lavoro sul personaggio e sulla rappresentazione, in senso convenzionale, così come non sono interessata la lavoro sull’astrazione. Sono interessata alla vita e all’essere, in scena e in sala. Non credo nel distacco dalla vita come via per l’arte poiché l’arte è parte integrante della vita stessa, secondo il mio sentire.

home

IL GIOCO DEL DANZARE
 
 
Laboratorio di espressione corporea - danza contemporanea

per la scuola primaria

 

IL GIOCO DEL DANZARE è

 

‘’UN APPROCCIO GIOCOSO AL MONDO DELLA DANZA E DEL MOVIMENTO.

 

UN MODO ORIGINALE DI DANZARE GIOCANDO O DI GIOCARE DANZANDO PER SCOPRIRE IL MONDO DEL LE INFINITE POSSIBILITA DEL CORPO NELLO SPAZIO-TEMPO''.

 

OGNI PARTECIPANTE E GUIDATO A TROVARE LA PROPRIA DANZA E A SPERIMANTARLA INSIEME NEL GRUPPO O NELLA CLASSE CON L'AIUTO DI UNA DANZATRICE-GUIDA IN UNA VISIONE ALTENATIVA AL QUOTIDIANO, IN CUI E POSSIBILE TRASFORMARE IN DANZA IL RESPIRO, IL PESO, IL MOVIMENTO, L'ENERGIA ATTRAVERSO L'ASCOLTO DEL PROPRIO CORPO E DI QUELLO ALTRUI E CON L'AIUTO DELL'IMMAGINARIO, PER CREARE UNA NUOVA DIMENSIONE DI ESPERIENZA ARTISTICA PSICO-MOTORIA CHE DIVENTA COSI SIA LUDICA CHE DIDATTICA.

 

 

Il laboratorio ''IL GIOCO DEL DANZARE'' è dedicato a tutte le bambine ed i bambini in età scolare dai 6 ai 10 anni. IL GIOCO DEL DANZARE - PROGRAMMA DEL LABORATORIO

 

I fase: GLI ELEMENTI DI BASE

 

  • Lo Spazio. Il Tempo. Le direzioni e l’orientamento del corpo nello spazio-tempo;

  • Il Peso: sentire il centro del corpo e l'attrazione del pianeta; giocare con la forza di gravità;

  • L’Energia e la presenza scenica; regole del gioco del danzare e i 5 livelli del danzare.

 

II fase: LE DIVERSE QUALITA’ DI MOVIMENTO E L’IMPROVVISAZIONE CREATIVA

  • Aria; Mondo dei Sogni

  • Terra; Mondo Minerale

  • Acqua; Mondo Vegetale

  • Fuoco; Mondo Animale

 

III fase: GIOCARE AL GIOCO DEL DANZARE

  • Sperimentazione: sul materiale acquisito: improvvisazioni e proposte di struttura

  • Il G del D: improvvisazioni e giochi di movimento strutturati nello spazio- tempo.

il gioco del danzare
LA DANZA DEL PORTARE
Laboratorio di danza contemporanea per mamme e bimbe/i in fascia da 0 a 9 mesi
Il laboratorio LA DANZA DEL PORTARE unisce danza contemporanea e babywearing per offrire alle neo-madri un'esperienza di empowerment sulla loro femminilità, sia in chaive materna che in chiave creativa, come espressione artistica, attraverso il linguaggio della danza: senza rinunciare alla stretta relazione madre-bambino, che in questi primi mesi chiama fortissimo, la donna, in relax, si muove nell'agio del suo corpo verso il benessere nello spazio psico-fisico di tutte le sue possibilità di movimento e secondo il proprio sentire, con l'aiuto di una guida esperta.
 
Il percorso si sviluppa in 10 incontri: i primi 2 condotti dall'educatrice perinatale e consulente del portare Tullia della Moglie, i successivi 8 incontri condotti dalla danzatrice  Barbara Zanoni, insegnante di lunga esperienza, tutti gli incontri avverranno in compresenza e sarà possibile consultare Tullia all'inizio degli 8 centrati sulladanza e Barbara all'inizio delle primi due incontri.
 
OGNI GIOVEDI MATTINA dalle 10.30 alle 12.00 a Lugo RA
presso Centro Studi Danza - 0545. 27237
Via Bartolomeo Gastaldi, 1
 
GIOVEDI 5 MARZO 2015 : PRIMO INCONTRO DI PRESENTAZIONE a titolo gratutito
 
 
 
 
la danza del portare
bottom of page