
home

miniBIO
Barbara Zanoni è danzatrice contemporanea, performer, coreografa e cantante.
La sua ricerca sui linguaggi artistici incorpora danza, canto e musica dal vivo e si distingue per la personale integrazione espressiva corpo-voce; l’opera si muove soprattutto nel territorio energetico e psichico del femminile, della natura e del sacro, a partire dagli archetipi e dai miti che ne sgorgano e procedendo spesso per visioni, trasformazioni e trasfigurazioni per approdare a spettacoli di danza e musica dal vivo principalmente. Barbara crea e interpreta anche performances di differenti formati e linguaggi, spesso in collaborazione con altre danzatrici-coreografe, con musicisti-compositori ed artisti visivi.
Oltre all'attività di danzatrice e cantante, Barbara è yogini e docente: pratica e insegna yoga e danza contemporanea e conduce seminari e workshops.
Nel 2012 è al Piccolo Teatro di Milano con Gerusalemme Perduta di P.Rumiz, regia di G.Piazza e musiche di A.Karlic, coreografie di Barbara Zanoni, l'anno precedente è al Festival di Santarcangelo con il suo primo progetto musicale proprio: INCANTI; nel 2013/14 crea e interpreta il progetto coreografico inCorpore, con P.Ponti, il progetto musicale ALMAWILD con M.Merloni e P.Maric ed il progetto di danza e musica LESIRENE con A.Palumbo.

home

CURRICULUM VITAE
Barbara Zanoni è danzatrice, performer, coreografa e, dal 2006, cantante: dopo una prima formazione classico-moderna, si dedica alla danza contemporanea, studiando inizialmente con Carla Calcaterra, Carla Vannucchi, Monica Francia, Roberto Castello e Teri J. Weikel. In seguito, si perfeziona seguendo differenti insegnamenti con diversi maestri ed artisti in ambito italiano ed internazionale (tra cui M. Abbondanza, A. Bertoni, A. Platel, I. Azpillaga, D. doju Freire, A. Condodina, M. Franzia, M. Schumacher, R. Maciel). Inoltre sperimenta un suo percorso personale di ricerca sul corpo, sul movimento, sulla danza che sviluppa in maniera autorale continuando all’attività di danzatrice ed interprete per altri coreografi e registi. Attualmente la sua ricerca si concentra sulla dimensione rituale dell'arte e l'integrazione dei differenti linguaggi in scena e s caratterizza per la personale integrazione espressiva corpo-voce con musica dal vivo. L'ispirazione viene dal territorio energetico e psichico del femminile, della natura e del sacro, a partire dagli archetipi e dai miti che ne sgorgano e procede spesso per visioni, trasformazioni e trasfigurazioni per approdare a spettacoli di danza e musica dal vivo principalmente. Barbara crea e interpreta anche performances di differenti formati e linguaggi, spesso in collaborazione con altre danzatrici, musicisti ed artisti visivi. Barbara è cantante in due differenti pprogetti musicali: BALKAN STORIES, repertorio di tradizione orale balcanica, con Aleksandar Karlic ed Igor Niego e ALMA prima, poi ALMAWILD repertorio originanale su testi poetici con Predrag Maric e Milko Merloni. Inoltre frequenta il repertorio di tradizione di Romagna che ha ricevuto direttamente dalla Sig.ra Ilva Calderoni, mondina del Coro delle Braccianti di Lavezzola RA.
PERFEZIONAMENTO E PRIME ESPERIENZE DI LAVORO:
Nel 1997 Barbara debutta professionalmente come danzatrice al Teatro Testoni di Bologna con Carla Vannucchi in Mother nell’ambito della produzione 'Per Isadora' del Teatro La Soffitta, col contributo dell’Università di Bologna 'Alma Mater Studiorum', di cui segue anche i seminari tenuti dalle allieve dirette di Isadora Duncan, tra cui Alice Condodina..
Nel 1998 consegue la laurea in Lingue con tesi interdisciplinare “Parade, la ‘poésie de danse’ di Jean Cocteau” (relatrice: E.Casini Ropa per Storia della Danza, correlatrice: C.Licari per Letteratura Francese Contemporanea). Nello stesso anno si perfeziona in tre diversi corsi professionali come danzatrice e coreografa:
“Performing arts and sound” con Roberto Castello: danza contemporanea e coreografia, Alessandra Moretti: applicazioni di Life Forms per Windows ’95 e Fabio Massimo Iaquone: tecniche di ripresa e montaggio video in digitale; Programma UEdel Fondo Sociale Europeo
“Danzatore” con Ilaria Landi: danza classica, Cristina Rizzo: danza contemporanea, M. Giovannini (per Virgilio Sieni), A. Vidach, V. Marini (per E. Cosimi), C. Zerbey, A. Certini, R. Castello: repertorio coreografico;
“Primo corso di studi coreografici di Polverigi” con Adriana Borriello, Mary Fulkerson, Csilla Lakatos, Alain Platel, Maria Donata D’Urso, Fabrizio Monteverde, Monica Francia, Jean F. Duroure; nell’ambito dell’evento conclusivo del corso, presenta il suo primo solo Iris, 1998 creato insieme a Daniela De Angelis.
Si interessa allo yoga e dal ’98 lo pratica ininterrottamente, è insegnante di yoga dal 2008.
Nel 1999 vive ad Amsterdam per alcuni mesi frequentando quotidianamente le classi professionali al DWA e all’HJS tenute da maestri internazionali, e prima di tornare in Italia trascorre un breve periodo di studi a New York - USA. Si interessa alle arti performative contemporanee, al canto e all’uso della voce in particolare, in seguito si dedica al canto di tradizione orale, studiando con Francesca Breschi e Giovanna Marini (2006).
Nel 2000 è madre, inoltre crea e danza il solo Poiesis, 2000, presentato al Festival Corposamente – RA.
In formazione continua, frequenta workshops e seminari di danza contemporanea e conto di tradizione, tra i più recenti:
2018: Masterclass Timing di Gruppo MK con Biagio Caravano a Rimini - Teatro degli Atti
2017/18: Corso per professionisti Cantare La Voce di Ars Vocis associazione culturale con Francesca Breschi organizzato a Firenze in collaborazione con Spazio ZAP e Comu Comune di Firenze
2016/17/18: è allieva di Christos Barbas per i seminari di canto e vocalità del Mediterraneo Orientale
ESPERIENZE PROFESSIONALI:
Dal 2001 al 2003 lavora stabilmente a Ravenna con la coreografa Monica Francia, come assistente durante i seminari, come danzatrice in Memorie di M., 2003, Artipigri/Cantieri, presentato a Ravenna Festival 03 e come performer e coreografa nel progetto Danza in vetrina, 2002/2003 Artipigri/Cantieri per cui crea e danza numerosi micro-eventi in differenti spazi urbani a Ravenna per Ammutinamenti Festival 02 e 03, a Comacchio per SPINA 03 e a Genova per il Festival Internazionale Corpi Urbani 03. Nel 2002 lavora a Ravenna con Gerardo Lamattina, come danzatrice-attrice in In guerra e in amore per Ammutinamenti Festival e come performer in Naturalis Labor.
Nel 2003 crea e danza il solo Carta, 2003, presentato a Lavori in Pelle 03/GDU - Alfonsine RA, Corposamente 03 - RA, OltreMisura 04 - Montescudo RN, Lavori in Pelle 04 - Massa Lombarda e Conselice RA ed INTERPLAY/TorinoDanza 2005 - Torino; fa parte del gruppo di ricerca Acquario 03, nato attorno a Michele Di Stefano/gruppo MK e alla sua ricerca; danza Eco/Narciso, una performance creata insieme ad Andrea Bernabini e Vania Bertozzi e presentata a Faenza RA, durante l’evento 'Mentelocale'.
Dal 2002 al 2004 collabora col gruppo di teatro fisico danzAbile ‘La linea dell’arco’, come danzatrice per Sapnas, scrittura fisica di A. Albertarelli, patrocinato da Ammutinamenti Festival 02, presentato a 'NOBODADDY 03' - Ravenna, come danzatrice e coreografa per All’angolo, Campi Magnetici e Incontri, patrocinati da Ammutinamenti 03 e presentato, quest’ultimo, al Festival Lavori in Pelle 04 e al Festival delle Abilità Differenti 2004 di Carpi MO.
Nel 2003/2004 lavora al Teatro Comunale di Conselice come attrice-performer e danzatrice in Babe-lé, regia di Ivano Marescotti e Renata Palminiello, un progetto Cultura 2000, col contributo della Commissione Europea. Inoltre, crea e danza le performance Danza rossa presentata alla Sala del Carmine di Massa L. per 'Vuoto d’amore', evento dedicato ad Alda Merini dal Comune-/Biblioteca C. Venturini.
Nel 2004/2005 è autrice insieme a R. Palminiello, A. Karlic, A. Mordenti, G. Corelli e B. Roganti e danzatrice del progetto TRANSIRE musica danza teatro, (Primo studio, 2004 presentato a Sant’Alberto - RA sull’argine del fiume Reno; Darsena, 2005 presentato a Ravenna, in Darsena di città) sostenuto dall’Assessorato alla Cultura del Comune e della Provincia di Ravenna e dall’Autorità Portuale di Ravenna e coprodotto da INTEATRO-PolverigiAN;
è danzatrice per la compagnia ministeriale Ersilia Danza - VR di Laura Corradi nella produzione di teatro-danza La Casa, di cui è interprete con Silvia Bugno, Mimmo Santonicola e Laura Boato;
è danzatrice e attrice per Drammatico Vegetale/Ravenna Teatro - RA di P.Fenati nella produzione di teatro per ragazzi Schiaccianoci e il Re dei Topi di cui è interprete con Alessandro Bedosti;
è autrice e danzatrice del progetto Quartet, 2005, creato con la danzatrice Caterina Basso e coi musicisti Aleksandar Karlic e Igor Niego, sostenuto dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Massa Lombarda, presentato al Piccolo Festival di Massa L.- RA e al Festival SPINA 05 di Comacchio - FE.
Nel 2006 crea il solo Alter, 2006 sul suono delle arpe eolie di Luigi Berardi, presentato ai festival Valdapozzo AL Interferenze TE, Limprovvisa Cotignola-RA, Civitanova Danza 07- MC, a RA, PD, LE;
crea, danza e canta con il musicista e compositore Aleksandar Karlic il progetto di danza e musica Adriaci o dell’attraversare, 2006 col sostegno dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Massa L. presentato a Massa Estate 06, dopo due anteprime in fase di studio: a Ravenna per Ammutinamenti Festival e al Teatro Arboreto di Mondaino (concorso GDA’06), presentato inoltre al Centro Culturale Grotta Rossa di Rimini, al Festival Tra Cielo e Terra di Giano nell’Umbria-PG e al Teatro Binario di Cotignola RA;
è danzatrice e cantante per la compagnia Jamin-à – Lugo RA nel progetto Aveva un solco lungo il viso, 2006 prodotto da Werkstatt Theater – Bolzano dal 2006 al 2010 con M. Merloni, G.Penazzi, M Cortes.
Nel 2007 crea e danza R.E.M. percorso onirico, 2007 un progetto di danza e musica con Aleksandar Karlic e con le scene di Antonio Caranti, sostenuto dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Massa Lombarda e presentato nello spazio unico del Lavatoio del Comune di Massa L. RA; da questo spettacolo è tratto il solo Captiva, 2007 presentato presso la galleria d’arte SanVitale41 di Massa L., al Festival Interferenze TE e al Festival Corposamente RA, alla celebrazione dell'8 marzo 08 per l'UDI di Ravenna;
è danzatrice e coreografa per la compagnia Falstaff – Cesena FC in Aldilà, 2007 del regista Corrado Bertoni, un progetto creato col musicista Milco Merloni per il Teatro Bonci di Cesena in gennaio e nel dicembre 07 continua la collaborazione col teatro Bonci per Sistole e Diastole - i 21 battiti, 2007 di C.Bertoni con M.Merloni.
Nel 2008 crea due performances per luoghi d’arte: Wild - corpo solo, 2008 per e con Antonio Caranti per l’allestimento 'Selvaggia' presso la Galleria SanVitale41 a Massa L. RA e Se77e, 2008 per e con Margherita Abbozzo per l’allestimento Prospettive presso la Galleria Campo di Bologna;
per l'inaugurazione del Museo della Venere di Savignano sul Panaro crea e danza il solo Alla Dea, 2008;
è invitata al Festival LIMPROVVISA di Cotignola - RA in cui presenta il solo Alter e il duo Camille, 2008, creato e sviluppato con Milco Merloni dal precedente spettacolo 'Sistole e Diastole' di C. Bertoni;
crea e danza lunAzione, 2008, un solo in quattro parti liberamente ispirato a L'altra verità - diario di una diversa di Alda Merini, con le scene di Antonio Caranti e le luci di Andrea Mordenti per il Piccolo Festival di Massa Lombarda - RA, sostenuto dall’Assessorato alla Cultura del Comune;
Nel 2009 è invitata al Convegno Internazionale ''Matriarcato: utopia o eutopia?'' di Bologna con la performance Alla Dea, 2009 (dall'omonimo solo del 2008) a Palazzo Malvezzi ed in seguito presentata al Festival Evocamondi 09-BO, al Caffè Letterario 10 di Lugo RA, al festival AutorItinera di Modigliana-FC, al Bocabarranca per Librerie.Coop-RA sposata a testo fondante dell'archeomitologia ''Il Linguaggio della Dea'' di Marija Gimbutas;
crea e danza Metamorfica, 2009, con l'attrice Vania Bertozzi e le luci di Andrea Mordenti in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Massa Lombarda e col Teatro Due Mondi – Casa del Teatro di Faenza RA, presentato al Piccolo Festival della Narrazione di Massa Lombarda e presso il TDM-CDT di Faenza per la rassegna 'Dacosa Nascecosa' e al FESTIVAL TEATRO IN VILLA di Treviso, con un nuovo gruppo di lavoro: il regista Corrado Bertoni e il musicista Milco Merloni e le luci di Andrea Mordenti;
è invitata all'EMILIA ROMAGNA FESTIVAL 2009 per il Progetto 'Bach for Two' per cui crea e danza SoLa, 2009 musiche di Bach per violino solo eseguito live dal M° Pierre Hommage;
Nel 2010 apre una nuova fase di collaborazione quinquennale con l'assessorato alla Cultura del Comune di Massa Lombarda creando e interpretando Abissale – l'acqua, 2010 regia di Corrado Bertoni e musiche originali di Milco Merloni, allestimento scenico di Antonio Caranti e luci di Andrea Mordenti;
è invitata con Milco Merloni alla Rocca di Bagnara di Romagna per un ulteriore sviluppo di 'Camille', creato con Milco Merloni e trasformato in uno spettacolo d i danza e musica;
crea, canta e danza Melusine, '10 per l'inaugurazione della mostra 'DUE' della pittrice Margherita Tedaldi e del fotografo Enrico Berardi presso Villa Savoia a Glorie – Ravenna; è cantante nel progetto Balkan Stories in trio coi musicisti Aleksandar Karlic ed Igor Niego; è cantante nel progetto ALMA in trio coi musicisti compositori Predrag Maric e Milko Merloni: repertorio originale su testi poetici di deffereni autori e lingue.
Nel 2011/2012 crea e canta e danza INCANTI - per voce sola e danza, '10 presentato alla Galleria SanVitale41 a Massa L. RA per la mostra 'Conflitti' di A. Caranti in programma a SANTARCANGELO FESTIVAL 2011, poi alla ''Conferenza Internazionale delle Società Indigene di Pace 2012'' a Torino; è danzatrice coreografa e cantante in Gerusalemme Perduta_,'11 una produzione RAVENNA FESTIVAL'11 in programma nel maggio '12 a IL PICCOLO TEATRO DI MILANO TEATRO D'EUROPA, nel ’13 al FESTIVA BIBLICO di Vicenza, con Elia Schilton, musiche originali di Aleksandar Karlic, regia di Graziano Piazza, testo di Paolo Rumiz; crea, danza e canta TERA, 2011, su un pavimento di proiezioni delle opere di Octavia Monaco creato da Andrea Mordenti; registra per la rete televisiva nazionale 'Studio B' di Belgrado (SRB) alcuni canti di tradizione orale balcanica con A. Karlic, D. Resta e F.Resta; è scelta quale interprete dal regista Pier'Alli per la video scenografia dell'opera Aleksander Nevskij di Prokofiev, produzioneTeatro dell'Opera di Roma/Stagione Estiva alleTerme di Caracalla 2012.
2013: crea e danza insieme a Michela Minguzzi e Paola Ponti la coreografia d’assieme NATURALE RESISTENZA – primo studio, 2013 ed in collaborazione con la Compagnia IRIS crea, danza e canta ‘’3’’, 2013, un progetto site specific per il festival WAM! 2013; riprende INCANTI - magie di verità e amore per voce sola e danza insieme a Igor Niego trasformandolo in uno spettacolo di danza e musica: INCANTI - magie di verità e amore per corpo, voce e strumento, 2013 per l’Assessorato alla Cultura del Comune di Massa Lombarda RA; insieme all’artista Luigi Berardi crea e danza e canta SCIAME, 2013 uno spettacolo di danza e canto con musica dal vivo ispirato alla vita delle api e presentato nel labirinto di mais 2013 di Luigi Berardi, presso la sala Spazio Iris e presso l'apicolura La Castellina a Faenza RA e al festival 'Nell’Arena delle Balle di Paglia 2014' di Primola Associazione Culturale - Cotignola RA.
2014: crea, danza e canta insieme a Paola Ponti NATURALE RESISTENZA – la natura caotica dell’atmosfera terreste, 2014 ed inCorpore, 2014 di e con Barbara Zanoni e Paola Ponti presso il Teatro Binario di Cotignola RA; in primavera crea, danza e canta il breve solo LESIRENE – I studio: NELL’ANTRO, 2014, presentato il 9 aprile alla Casa Internazionale delle Donne di Roma, in occasione della conferenza internazionale MARIJA GIMBUTAS. VENT’ANNI DI STUDI SULLA DEA in collaborazione con Associazione Culturale Laima; il 31 luglio debutta lo spettacolo in duo con la musicista e compositrice Anna Palumbo LESIRENE - ultra corpo-voce, 2014 per l’Assessorato alla Cultura del Comune di Massa Lombarda nello spazio del Lavatoio cittadino, immagini di Octavia Monaco, visual design di Andrea Mordenti, allestimento scenico di Antonio Caranti, oggetti di scena di Gian Luca Polizzo; crea il progetto musicale ALMAWILD, insieme ai musicisti e compositori Predrag Maric e Milko Merloni, ALMAWILD è anche il nome del trio, che sviluppa il proprio repertorio originale, di cui Barbara è cantante ed autrice di parte dei testi, il nuovo lavoro è presentato al Festival di Vrsar/Orsera, in Istria (HR) ed in Italia, con un piccolo tour in Romagna a Bagnacavallo RA, Mordano BO, Brisighella RA e Cesena FC, sia in contesti convenzionali, come pubblico concerto, che come home concert.
INOLTRE:
Dal 2010 fa parte del collettivo CITTA MATERNA, che riunisce donne artiste di diversi linguaggi espressivi attente alle tematiche etiche, ecologiche, economico-politiche e spirituali fondate sui valori 'gilanici'.
Dal 2002 tiene ininterrottamente corsi e seminari di DANZA CONTEMPORANEA in differenti scuole di danza e dal 2009 crea IL GIOCO DEL DANZARE un progetto didattico per l'infanzia che insegna nella scuola pubblica.
Dal 2009 collabora con la Scuola d'Arte ''U.Folli'' in qualità di modella e di docente per il laboratorio MATERIA VIVA.
Collabora col maestro di tai chi e meditazione Peter Bruno per il seminario IL CORPO SEGRETO.
Conduce il seminario di espressione artistica archetipale IL CERCHIO DELLA VITA DELLA DONNA.
Pratica e insegna YOGA, pratica e conduce seminari de I 5 RITI TIBETANI.
Pratica il MANDALA DELLE 5 DAKINI, ogni luna piena, nel suo studio: la pratica è aperta a tutte le donne a titolo gratuito, nella versione di Vicki Noble da cui è autorizzata al passaggio in Italia, insieme ad altre particanti del cerchio italiano delle DAKINI.